
L'immagine di Babbo Natale è un elemento centrale del Natale moderno, e la sua presenza nei biglietti di auguri ha una storia affascinante.
Questo viaggio iconografico ci porta dalle origini vittoriane alle interpretazioni contemporanee, rivelando come l'immagine di Babbo Natale si sia evoluta e radicata nella nostra cultura.
Le Origini Vittoriane |
I primi biglietti di auguri natalizi fecero la loro comparsa nell'Inghilterra vittoriana a metà del XIX secolo. Sir Henry Cole, un funzionario pubblico, commissionò il primo biglietto di auguri stampato commercialmente nel 1843.
Questi primi biglietti raffiguravano scene natalizie generiche, spesso con famiglie che celebravano e auguri di buone feste. Inizialmente, Babbo Natale non era sempre il protagonista.
Quando appariva, era spesso raffigurato come una figura simile a Padre Natale, un personaggio tradizionale inglese associato alle feste e al divertimento, vestito di verde o marrone, non ancora con l'iconico abito rosso.
Durante questo periodo, l'immagine di Babbo Natale cominciò a consolidarsi grazie al contributo di scrittori e illustratori.
Il poema A Visit from St. Nicholas (1823), conosciuto anche come The Night Before Christmas, di Clement Clarke Moore, contribuì a definire l'immagine di Babbo Natale come un personaggio corpulento, gioioso e generoso.
Le illustrazioni di Thomas Nast per Harper's Weekly a partire dagli anni '60 del 1800, rafforzarono ulteriormente questa immagine, attribuendogli l'iconico abito rosso bordato di pelliccia e la residenza al Polo Nord.
L'Evoluzione dell'Immagine nei Biglietti di Auguri |
Con il passare del tempo, Babbo Natale divenne una figura sempre più popolare nei biglietti di auguri.
Le illustrazioni si fecero più elaborate e colorate, riflettendo l'evoluzione delle tecniche di stampa.
L'abito rosso divenne lo standard, e Babbo Natale iniziò ad essere raffigurato in una varietà di scene: mentre consegnava regali, guidava la sua slitta trainata da renne, o leggeva le lettere dei bambini.
L'influenza della pubblicità, in particolare la campagna pubblicitaria della Coca-Cola iniziata negli anni '30 del 1900, contribuì a solidificare ulteriormente l'immagine moderna di Babbo Natale.
Le illustrazioni di Haddon Sundblom per la Coca-Cola, raffiguravano un Babbo Natale particolarmente gioviale e corpulento, con un viso rubicondo e un sorriso contagioso. Questa immagine ebbe un impatto duraturo e si diffuse ampiamente, influenzando anche la rappresentazione di Babbo Natale nei biglietti di auguri.
Babbo Natale Oggi: Tradizione e Innovazione |
Oggi, Babbo Natale continua ad essere una figura onnipresente nei biglietti di auguri natalizi.
Sebbene l'immagine tradizionale rimanga popolare, si vedono anche interpretazioni più moderne e creative.
Alcuni biglietti raffigurano Babbo Natale in contesti insoliti, mentre altri giocano con lo stile grafico e l'umorismo.
Nonostante le diverse interpretazioni, l'essenza di Babbo Natale – la gioia, la generosità e lo spirito del Natale – rimane intatta.
L'immagine di Babbo Natale nei biglietti di auguri è molto più di una semplice decorazione natalizia. È un simbolo di tradizione, di affetto e di speranza.
Guardare l'evoluzione di questa immagine nel corso del tempo ci offre uno sguardo affascinante sulla nostra cultura e su come abbiamo scelto di celebrare il Natale.
In conclusione, l'immagine di Babbo Natale nei biglietti di auguri rappresenta un ricco intreccio di storia, cultura e arte.
Dalle umili origini vittoriane alla figura iconica che conosciamo oggi, Babbo Natale continua a portare gioia e ispirazione a milioni di persone in tutto il mondo.
La prossima volta che invii o ricevi un biglietto di auguri con Babbo Natale, prenditi un momento per apprezzare la lunga e affascinante storia dietro questa amata figura.
Leave a Comment